
Madre natura ha dotato ogni essere umano di un meraviglioso laboratorio biochimico per la produzione di sostanze capaci di migliorare la vita, la crescita e le prestazioni naturali. Sostanze prodotte, in gran parte, dal sistema psico-neuro-immuno-endocrino. Per quanto riguarda il sistema endocrino, esso è costituito dalle ghiandole, organi secretori deputati alla sintesi e alla liberazione di sostanze di fondamentale importanza per l’organismo: gli ormoni. Questi dominano biochimicamente la nostra vita: essi devono essere mantenuti sempre in equilibrio perfetto affinché il corpo, le emozioni e la mente, a loro volta, possano essere sempre in perfetto equilibrio. La ghiandola pituitaria o ipofisi, delle dimensioni di un seme di pisello, controlla l’attività di altre ghiandole endocrine quali la tiroide, il surrene, l’ovaio e il testicolo. A sua volta l’ipofisi è controllata dell’ipotalamo.
Gli ormoni prodotti dall’ipofisi sono numerosi: la corticotropina o ACTH stimola le ghiandole surrenali, situate appena sopra i reni, a produrre cortisolo, un ormone essenziale per la vita e in particolare nelle condizioni di stress. L’ormone della crescita o GH nei bambini è essenziale per una normale crescita e nella vita adulta può stimolare differenti funzioni dell’organismo. Le gonadotropine, FSH e LH, controllano la vita riproduttiva e la fertilità. Nella donna stimolano le ovaie regolando il ciclo mestruale e l’ovulazione, nell’uomo stimolano il testicolo a produrre il testosterone e il liquido seminale. La prolattina o PRL stimola la produzione di latte nelle mammelle. Questo ormone viene prodotto in grande quantità nella donna durante la gravidanza e l’allattamento. La tireotropina o TSH stimola la ghiandola tiroide, situata a livello antero-inferiore del collo, a produrre tiroxina. La tiroide controlla molte funzioni dell’organismo compresa la frequenza cardiaca e il metabolismo. La vasopressina o adiuretina, AVP o ADH, è prodotta dalla parte posteriore dell’ipofisi. Questo ormone possiede numerose funzioni e la sua mancanza determina il diabete insipido. (HATHA YOGA, Un viaggio alla scoperta del Sé nel sé, di dr. Svami Gitananda Giri, ed Laksmi 2011).