Chiama subito

Il cortisolo, l’ormone dello stress

Il cortisolo, l’ormone dello stress
Maggio 16, 2019 admin

L’aspettativa di vita è aumentata progressivamente, con il risultato che le donne vivono più di un terzo della loro vita in menopausa: il grande interesse che sempre più si riversa sulla terapia ormonale sostitutiva è dovuto alla ricerca della formulazione più idonea per la donna,  con i minori effetti collaterali.

La transizione verso la menopausa è un momento di adattamento per la donna, perché il suo organismo va incontro a profondi cambiamenti. Infatti la progressiva riduzione dei livelli plasmatici di estrogeni  (principalmente prodotti dall’ovaio) e di androgeni (sia dall’ovaio che dalla surrene) determina cambiamenti ed adattamenti rilevanti nella maggior parte degli organi e dei sistemi femminili, primo fra tutti il sistema nervoso centrale.  I ridotti livelli di steroidi sessuali inducono cambiamenti anche nella produzione e nella clearance di neurotrasmettitori e neuromodulatori, notoriamente implicati nella modulazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Con il blocco della produzione ormonale ovarica i ricettori steroidei, che sono ubiquitari nel cervello, non vengono più stimolati e di conseguenza si modificano i soliti equilibri e i meccanismi centrali che  hanno dominato per tutta l’età fertile. Anche i sistemi endocrino e neuroendocrino sono profondamente interessati da tali cambiamenti.

La menopausa non rappresenta però il solo evento che stravolge l’organismo femminile, infatti questa si verifica in un momento della vita della donna in cui nel suo organismo è già in corso una profonda modificazione, causato dal fenomeno dell’aging. Il processo di aging è un evento fisiologico, che nella specie umana si innesca a partire dai 20-30 anni per l’attivazione di un ipotetico pacemaker centrale ipotalamico.

Nelle donne la caduta del DHEA (deidroepiandrosterone), che viene prodotto dalla ghiandola surrenale, è più rapida rispetto alla controparte maschile: se si considera che questo evento, che fa parte del complesso fenomeno dell’aging, si associa, a seguito dell’evento della menopausa, ad una brusca caduta dei livelli degli estrogeni, si può comprendere quanto l’organismo femminile risenta di uno stravolgimento così complesso ed ampio, che determina una modificazione generalizzata di tutto il mondo ormonale. Infatti la donna soffre della carenza di estrogeni per la menopausa, mentre a causa dell’aging si riducono i livelli di DHEA  di conseguenza aumenta la sintesi di un altro prodotto che è il cortisolo. Alti livelli di cortisolo, oltre ad essere neurotossici, sono anche responsabili dell’aumento dei processi gluconeogenetici e dei livelli di insulinemia, incrementando tutti i processi anabolici e riducendo il rilascio di acidi grassi dal tessuto adiposo, condizione che influisce sul metabolismo globale dell’organismo.