
Gli ormoni della tiroide sono tre: fT4, fT3 e la calcitonina (ormone collegato con il metabolismo del calcio e di altre funzioni). Il TSH é un ormone prodotto dall’ipofisi e non dalla tiroide.
La tiroide secerne il 90% dell’ormone fT4 e il 10% dell’ormone fT3. Ma è l’ormone fT3 a svolgere appieno le funzioni metaboliche all’interno delle cellule.
L’ormone fT4 viene trasformato in fT3 da alcuni enzimi (desiodasi) ubicati nelle membrane cellulari del fegato, rene, tessuto adiposo, cute, cervello, ipofisi…
La tiroide e il peso corporeo: mangiare una dose ristretta di carboidrati o peggio astenersi dai carboidrati procura chetosi (acidificazione dei tessuti corporei per formazione di corpi chetonici per carenza di carboidrati), causa una riduzione del fT3, un aumento del cortisolo, si perde muscolo, si perde peso a spese della massa magra muscolare. Si riduce il metabolismo e il consumo di ossigeno.
Ma la condizione di chetosi porta al blocco della perdita di peso. Una carenza di carboidrati alimentari protratta nel tempo causa una riduzione del valore fT3, condizione di effettivo ipotiroidismo indotto da dieta errata. Un fT3 basso causa un blocco nella perdita di peso corporeo. Il blocco metabolico nella perdita di peso corporeo si ha dopo 15 – 20 giorni dall’inizio di una dieta ipocalorica e fortemente carente di carboidrati (assenza di pane, pasta, riso, cereali, legumi…), con dose giornaliera inferiore a 40 g di carboidrati glicemici. Il blocco metabolico é il blocco nella perdita della massa grassa corporea. Non si dimagrisce.
Il blocco metabolico è comunque variabile nel tempo. È soggettivo, ma si verifica per la riduzione di fT3. Chi non conosce questo processo ormonale fisiologico, concentra la delusione sulla dieta, quando è proprio la dieta ad essere causa di questo blocco.
Constatato il blocco della perdita di peso, se si decide di smettere di seguire la dieta, il peso eliminato viene ripreso in pochi giorni perché ormai si ha un metabolismo basso, ci si trova in una condizione di ipotiroidismo. Le giovani donne in età fertile con carenza di carboidrati alimentari possono avere amenorrea (blocco ciclo) per ipotiroidismo (fT3 basso) indotto da dieta.
Avere una tiroide carente nella sua funzionalità genera uno stato “GRIGIO” , depressivo, nella relazione con persone ed ambiente di vita e di lavoro. La tiroide influenza lo stato psichico e il tono dell’umore. Per realizzare un check-up della tiroide consiglio queste analisi: – TSH – fT4 – fT3 – Anticorpi TPO (se elevati si ha tiroidite di Hashimoto) – Anticorpi TG – Tireoglobulina – Calcitonina.